La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di Efpa Italia. La rilevazione della partecipazione è a disposizione unicamente dei soci Anasf.
Scopri come ottenere i crediti
Politiche inclusive e cambiamento culturale sono la base per garantire pari opportunità alle donne, combattere la violenza economica, promuovere l'autonomia e costruire una società più equa.
Protagonista d’eccezione Anna Foglietta attrice, produttrice e attivista per i diritti umani.
INTERVENGONO
Susanna Cerini, tesoriera Anasf, responsabile Area finanza, bilancio, contabilità, welfare e previdenza
Anna Foglietta, attrice, produttrice e attivista per i diritti umani
Alma Foti, vicepresidente vicaria Anasf, responsabile Area formazione dei cittadini, rapporti con i risparmiatori e politiche di genere
Alessandra Gallone, consigliere del Ministro dell'università e della ricerca
________________________________________ Andrea Aurilia, country manager Italy J.P. Morgan Asset Management e Luigi Conte, presidente Anasf, premiano le vincitrici dell'undicesima edizione della borsa di studio J.P. Morgan Asset Management – Anasf in memoria di Aldo Varenna:
tesoriera Anasf, responsabile dell'area finanza, bilancio, contabilità, welfare e previdenza
Nata ad Arezzo, sposata con tre figli. Laureata in Scienze Economiche e Bancarie, certificata Efa dal 2011 e EAI da novembre 2024. Nasce come consulente finanziario nel 2001 in Banca dell’Umbria 1462, per poi passare nel 2002 in Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio. Dal giugno 2006 entra in Azimut in qualità di Financial Partner e poi dal 2015 Managing Partner. Dal 2014 Certificata Mefop sulla Previdenza Complementare diventa Pension Funds Specialist. Dal 2016 al 2023 Team Manager Toscana e Referente territoriale di Previdenza e Welfare in Azimut Capital Management SGR. Dal 2017 al 2018 è Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato Controllo Rischi in Azimut Holding SpA. Dal 2024 Responsabile Welfare & Previdenza Toscana Lazio Abruzzo e Sardegna in Azimut Holding.
È socia Anasf da maggio 2007 e formatrice del progetto economic@mente dal 2010. Dal 2009 al 2021 è Consigliere Territoriale in Toscana. Ha partecipato come delegata agli ultimi quattro Congressi Nazionali dell’Associazione.
Dal 2018 al 2022 è stata Consigliere di Amministrazione in Efpa Italia con delega al bilancio.
Dal 2020 al 2024 è stata componente del Comitato Esecutivo con la nomina di Tesoriera dell’Associazione e con la co-responsabilità dell'area Pari opportunità.
A dicembre 2024 è stata riconfermata in Comitato Esecutivo con la nomina a Tesoriera ed è responsabile dell'area Finanza, Bilancio, Contabilità, Welfare e Previdenza.
Anna Foglietta
attrice, produttrice e attivista per i diritti umani
Nata a Roma nel 1978, Anna Foglietta muove i suoi primi passi nel mondo della recitazione ai tempi del liceo. Dopo diverse esperienze teatrali, il suo debutto televisivo avviene nel 2005 nella serie televisiva di Rai 3 La squadra, mentre il suo primo film per il cinema è Sfiorarsi di Angelo Orlando (2006).
Nel 2011 la vediamo interpretare Eva in Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno.
Nel 2015 Anna Foglietta è la protagonista femminile del terzo film da regista di Edoardo Leo dal titolo Noi e la Giulia in un ruolo che le vale la candidatura ai David di Donatello. Nello stesso anno gira Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese dove interpreta il personaggio di Carlotta, per cui riceve un’altra candidatura come migliore attrice protagonista ai premi David del 2016.
Anna è protagonista, nel 2016, della serie tv Rai tratta dall’omonimo film La mafia uccide solo d’estate che le vale, nel 2017, la vittoria del Premio Internazionale Flaiano come migliore interprete.
Nel 2019 Anna riceve il Premio Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista per Un giorno all’improvviso di Ciro d’Emilio.
Negli ultimi anni Anna Foglietta ha preso parte a diversi progetti cinematografici e televisivi: DNA-Decisamente non adatti di Lillo e Greg (candidatura ai Nastri d’Argento come migliore attrice di commedia), Il talento del calabrone di Giacomo Cimini (2020), Alfredino, una storia italiana di Marco Pontecorvo, per la tv (2021), Blackout love di Matteo Rovere (2021), Trafficante di virus (2021) di Costanza Quadriglia.
Nel 2023, per la regia di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, esce al cinema I migliori giorni (a gennaio) e il sequel I peggiori giorni (ad agosto), film commedia articolato in episodi in cui Anna interpreta il personaggio di Stefania.
Nello stesso anno è tra i principali volti Amazon Prime Video con la serie internazionale Everybody Loves Diamonds e il film natalizio Elf me.
Nel 2024, Anna è stata protagonista in due importanti produzioni cinematografiche. Ha preso parte al film Storia di una notte, diretto da Paolo Costella e nello stesso anno, ha recitato anche nell’adattamento cinematografico di Questi fantasmi per la regia di Alessandro Gassmann.
Nel 2022 Anna è impegnata in un importantissimo spettacolo teatrale: L’attesa di Remo Binosi.
Inoltre, in quanto fondatrice e presidente della onlus Every Child is my Child Anna è attivamente impegnata nel sociale a sostegno dei bambini e delle famiglie più deboli.
Alma Foti
vicepresidente Anasf
Nata a Milano il 9 dicembre 1962. Laureata all'Università Cattolica in Economia e commercio, dal 1991 svolge l’attività di consulente finanziario. Ha operato per Finanza & Futuro Sim e dal 1993 fino al marzo del 2009 per Azimut Consulenza Sim. Attualmente è una private banker di Fideuram. È iscritta all'Associazione dal 1994 e certificata EFA dal 2011. Dal 2006 al 2010 ha ricoperto il ruolo di Coordinatrice regionale della Lombardia. Eletta per la prima volta in Consiglio Nazionale nel 2011. È entrata per la prima volta in Comitato Esecutivo di Anasf dal 2015 al 2016, e successivamente dal 2018 al 2020 come Responsabile dell’Area Educazione finanziaria e rapporti con i risparmiatori. Durante l’XI Congresso Nazionale dell’Associazione è stata rieletta Consigliere nazionale ed è diventata Vicepresidente Anasf, con la responsabilità delle Aree Formazione dei cittadini e rapporti con i risparmiatori e con la co-responsabilità dell'area Pari opportunità.
Susanna Cerini
tesoriera Anasf, responsabile dell'area finanza, bilancio, contabilità, welfare e previdenza
Nata ad Arezzo, sposata con tre figli. Laureata in Scienze Economiche e Bancarie, certificata Efa dal 2011 e EAI da novembre 2024. Nasce come consulente finanziario nel 2001 in Banca dell’Umbria 1462, per poi passare nel 2002 in Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio. Dal giugno 2006 entra in Azimut in qualità di Financial Partner e poi dal 2015 Managing Partner. Dal 2014... leggi di più
Anna Foglietta
attrice, produttrice e attivista per i diritti umani
Nata a Roma nel 1978, Anna Foglietta muove i suoi primi passi nel mondo della recitazione ai tempi del liceo. Dopo diverse esperienze teatrali, il suo debutto televisivo avviene nel 2005 nella serie televisiva di Rai 3 La squadra, mentre il suo primo film per il cinema è Sfiorarsi di Angelo Orlando (2006).
Nel 2011 la vediamo interpretare Eva in Nessuno mi può giudicare di... leggi di più
Alma Foti
vicepresidente Anasf
Nata a Milano il 9 dicembre 1962. Laureata all'Università Cattolica in Economia e commercio, dal 1991 svolge l’attività di consulente finanziario. Ha operato per Finanza & Futuro Sim e dal 1993 fino al marzo del 2009 per Azimut Consulenza Sim. Attualmente è una private banker di Fideuram. È iscritta all'Associazione dal 1994 e certificata EFA dal... leggi di più