DIGITAL LEARNING. LA FORMAZIONE CERTIFICATA DEI CF PASSA DALL'HUB ANASF
Giovedì 13 marzo 2025 dalle 11:30 alle 12:00
Sala Sinopoli
La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di Efpa Italia. La rilevazione della partecipazione è a disposizione unicamente dei soci Anasf.
Scopri come ottenere i crediti
Al convegno sarà presentato l'Hub Formazione Anasf, una piattaforma digitale per la formazione dei professionisti del settore e per aspiranti consulenti finanziari. Verranno illustrati i corsi per la preparazione agli esami di certificazione 2025, con interventi di esperti del settore. Si discuterà dell'importanza dell'approfondimento continuo e del ruolo delle tecnologie digitali nell'ampliamento dell'offerta formativa.
INTERVENGONO
Nicola Ardente, presidente Efpa Italia
Massimo Caratelli, coordinatore Comitato scientifico pro-finanza ABI Formazione
Claudio Durigon, sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Fabio Di Giulio, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area giovani, ricambio generazionale, formazione dei consulenti finanziari e rapporti con il mondo accademico
Fabrizio Quaglio, Comitato esecutivo Anasf, responsabile Area decentramento e sviluppo associativo
Fabio Rufini, responsabile servizio prestazioni e responsabile risorse umane ad interim Enasarco
MODERA
Janina Landau, giornalista Class CNBC
PANEL
Nicola Ardente
Presidente Efpa Italia
Romano, classe '67, laureato in economia e commercio, è Presidente di EFPA Italia da dicembre 2024, dopo aver ricoperto per 4 anni il ruolo di Vicepresidente. Ha conseguito la certificazione EFA – EFPA European Financial Advisor nel 2003. E’ un consulente finanziario che vanta circa 30 anni di esperienza nel settore. Ha ricoperto ruoli manageriali e si è specializzato nella gestione di clienti con esigenze complesse in ambito patrimoniale, fiscale e successorio presso Zurich Bank (già Deutsche Bank/Finanza e Futuro). Oltre alla sua carriera professionale, è un ufficiale dei carabinieri in congedo e socio del Rotary Roma Ovest.
Massimo Caratelli
coordinatore Comitato scientifico pro-finanza ABI Formazione
Massimo Caratelli è Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna dal 2003. È componente del Comitato di Vigilanza dell’OCF, dal 2018, e del Collegio Sindacale dell’OAM, dal 2024. È inoltre membro dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario - ABF, dal 2012. Dal 2017, è coordinatore del Comitato scientifico del percorso e-learning ProFinanza, proposto da ABIFormazione e progettato per sostenere gli intermediari nella gestione della compliance agli Orientamenti ESMA/2015/1886. È stato inoltre componente del Comitato scientifico della Fondazione EFPA Italia, dal 2010 al 2018. È autore di pubblicazioni nazionali e internazionali nonché reviewer per riviste scientifiche e conferenze. I suoi principali interessi di ricerca includono la supervisione bancaria, la customer protection, l’educazione finanziaria e il fintech
Fabio Di Giulio
Comitato esecutivo Anasf, responsabile dell'area giovani, ricambio generazionale, formazione dei consulenti finanziari e rapporti con il mondo accademico
Nato a Roma nel 1969, dopo essersi laureato in economia presso l’Università di Roma 2 - Tor Vergata consegue il Master Universitario di 1° livello in “Gestione del Risparmio”. Esercita la professione di consulente finanziario dal 1997 in Allianz Bank.
Dal 1988 è socio Anasf. Nel 1999 è stato ideatore di diversi corsi di alta formazione per CF presso l’Università di Roma 2.
È certificato EFA dal 2002 ed è stato ideatore di corsi erogati da gestori per la preparazione al superamento dell’esame EIP. Dal 2009 al 2018 ha ricoperto la carica di membro del Consiglio di Amministrazione di Efpa Italia, come responsabile Marketing ed eventi, ideatore della app di Efpa e responsabile del team per il rifacimento del sito web della Fondazione.
A luglio 2020 è stato nominato nel per la prima volta Comitato Esecutivo Anasf con delega alla Formazione dei CF, Rapporti con Efpa e le Università, apportando modifiche e innovazioni tra le quali l’ideazione dell'Hub Formazione.
Nel 2024 è stato riconfermato in Comitato Esecutivo ed è responsabile dell'area Giovani, Ricambio generazionale, Formazione dei Consulenti Finanziari e Rapporti con il mondo accademico.
Fabrizio Quaglio
Comitato Esecutivo, responsabile dell'area decentramento e sviluppo associativo
Nato a Padova nel 1963. Laureato in Scienze Politiche a Padova, indirizzo Internazionale, con una tesi sulle Aggregazioni bancarie nel contesto competitivo dell’Unione Europea. Ha lavorato per una casa editrice dal 1986 al 1990, curando i rapporti con i docenti su aggiornamenti dei testi scolastici per le scuole tecniche superiori. Nel 1991 ha iniziato l'attività in Programma Italia, diventata poi Banca Mediolanum. Attualmente lavora e svolge la propria professione di consulente finanziario a Padova.
Iscritto ad Anasf dal 1994, è diventato Consigliere territoriale del Veneto nel 2009 ed è stato Vicecoordinatore territoriale nel 2015. È certificato EFA dal 2008.
Nel 2015 è entrato a far parte del Consiglio Nazionale per la prima volta.
A dicembre 2019 è stato nominato nel Comitato Esecutivo di Anasf con la co-responsabilità dell’Area Decentramento e Sviluppo associativo. Nel 2020 è stato confermato in Comitato Esecutivo, come responsabile dell’area Decentramento Associativo.
Nel 2024 è stato confermato in Comitato Esecutivo, con la responsabilità dell'area Decentramento e Sviluppo associativo.
Consigliere presso l’Ufficio Studi Economici dal 1° ottobre 2007 al 30 settembre 2024 e presso l’Ufficio Educazione Finanziaria dal 1° ottobre 2024. I suoi principali interessi di ricerca sono la finanza comportamentale, la personal finance, l’educazione finanziaria, la finanza sostenibile e la digitalizzazione dei servizi di investimento. È autrice di numerosi studi sulle scelte finanziarie dei risparmiatori, basati su analisi quantitative, qualitative e sperimentali. Ha collaborato alla progettazione e allo sviluppo di indagini che esplorano conoscenze, atteggiamenti e comportamenti dei decisori finanziari; tra queste il Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane e il Rapporto sulla relazione consulente-cliente. Contribuisce allo sviluppo di metodologie multidisciplinari e comportamentali per l'educazione finanziaria e alla progettazione di materiali e format divulgativi dedicati a diversi gruppi di destinatari. Si è laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano e ha conseguito un Master in Economia Europea e Finanza Internazionale presso l’Università di Roma Tor Vergata; precedenti esperienze lavorative nel settore bancario.
Nicola Ardente
Presidente Efpa Italia
Romano, classe '67, laureato in economia e commercio, è Presidente di EFPA Italia da dicembre 2024, dopo aver ricoperto per 4 anni il ruolo di Vicepresidente. Ha conseguito la certificazione EFA – EFPA European Financial Advisor nel 2003. E’ un consulente finanziario che vanta circa 30 anni di esperienza nel settore. Ha ricoperto ruoli manageriali e si è... leggi di più
Massimo Caratelli
coordinatore Comitato scientifico pro-finanza ABI Formazione
Massimo Caratelli è Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna dal 2003. È componente del Comitato di Vigilanza dell’OCF, dal 2018, e del Collegio Sindacale dell’OAM, dal 2024. È inoltre membro dell’Organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario - ABF, dal... leggi di più
Fabio Di Giulio
Comitato esecutivo Anasf, responsabile dell'area giovani, ricambio generazionale, formazione dei consulenti finanziari e rapporti con il mondo accademico
Nato a Roma nel 1969, dopo essersi laureato in economia presso l’Università di Roma 2 - Tor Vergata consegue il Master Universitario di 1° livello in “Gestione del Risparmio”. Esercita la professione di consulente finanziario dal 1997 in Allianz Bank.
Dal 1988 è socio Anasf. Nel 1999 è stato ideatore di diversi corsi di alta formazione per CF... leggi di più
Fabrizio Quaglio
Comitato Esecutivo, responsabile dell'area decentramento e sviluppo associativo
Nato a Padova nel 1963. Laureato in Scienze Politiche a Padova, indirizzo Internazionale, con una tesi sulle Aggregazioni bancarie nel contesto competitivo dell’Unione Europea. Ha lavorato per una casa editrice dal 1986 al 1990, curando i rapporti con i docenti su aggiornamenti dei testi scolastici per le scuole tecniche superiori. Nel 1991 ha iniziato l'attività in Programma... leggi di più
Consigliere presso l’Ufficio Studi Economici dal 1° ottobre 2007 al 30 settembre 2024 e presso l’Ufficio Educazione Finanziaria dal 1° ottobre 2024. I suoi principali interessi di ricerca sono la finanza comportamentale, la personal finance, l’educazione finanziaria, la finanza sostenibile e la digitalizzazione dei servizi di investimento. È autrice di numerosi... leggi di più