Il bilancio 2024 di ENASARCO registra un utile record di 567 milioni di euro e un incremento del patrimonio a 9,5 miliardi di euro (+9% rispetto al 2023), confermando l'efficacia della gestione dell'attuale Consiglio di Amministrazione. Questo risultato è frutto di tre fattori chiave: la crescita della gestione istituzionale (+68 milioni di euro di contribuzione previdenziale e assistenziale), il controllo dei costi (mantenuti sotto il 3,9%) e una strategia finanziaria equilibrata ma dinamica, che ha portato i proventi finanziari da 145 milioni nel 2022 a oltre 439 milioni nel 2024.
Oltre ai numeri, questi risultati hanno un impatto concreto sugli iscritti, con il potenziamento del welfare, nuove coperture sanitarie, assistenza domiciliare e maggiori tutele per infortuni e malattia. Inoltre, se le condizioni economiche della Fondazione continueranno a migliorare, sarà possibile valutare un aumento delle pensioni per gli iscritti. L’impegno per il futuro resta focalizzato su queste priorità, per garantire stabilità finanziaria e sostenere il benessere degli aderenti.
INTERVENGONO Luigi Conte, presidente Anasf Maurizio Bufi, consigliere di amministrazione Fondazione Enasarco
PANEL
Maurizio Bufi
consiglio di amministrazione Enasarco
Laurea in Economia e Commercio, 2 anni in Confindustria, dal 1985 nella consulenza finanziaria con il gruppo Fideuram Intesa Sanpaolo. Presidente di ANASF, associazione nazionale consulenti finanziari, dal 2011 al 2020.
Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Enasarco.
Luigi Conte
presidente Anasf
Nato a Torre del Greco (Na) nel 1969, laurea in Scienze sociali e antropologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Master in Financial Planning all’Università di Siena e in Financial Advising presso SDA Bocconi School of Management, certificato Efa dal 2002, ha avviato la sua attività nel 1996 in Ing Sviluppo Investimenti. E’ stato Personal Financial Advisor e componente Advice Team di Unicredit Xelion Banca. Dal 2016 in Finecobank Banca Fineco Spa, dove è Senior Private Banker.
Dal 2007 è professore a contratto presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dal 2017 professore di Diritto del lavoro del Corso Consulente legale d’Impresa, Master Luiss Business School. E’ relatore del “Nuovo progetto di norma tecnica, criteri di conformità delle tipologie di prodotti e servizi in funzione della pianificazione finanziaria assicurativa e previdenziale personale prevista dalla Iso 22222”, presso UNI Milano.
Iscritto all’Albo dei consulenti finanziari dal 1998, in Anasf dal 1999, è stato componente del Comitato regionale Campania dal 2002 al 2011. In Commissione nazionale sull’Evoluzione della professione dal 2006, è stato eletto in Consiglio Nazionale nel 2006 e nel 2015. Componente del Comitato territoriale della Lombardia dal 2015. Nominato nel 2016 Vicepresidente vicario di Anasf, in Comitato Esecutivo con la responsabilità dell'Area Formazione e rapporti con le Università.
A luglio 2020 con l’XI Congresso Nazionale è stato nominato Presidente dell’Associazione ed è responsabile per il Comitato Esecutivo dell’Area Evoluzione della professione, ricambio generazionale, estero, centro studi e ricerche, innovazione digitale.
Maurizio Bufi
consiglio di amministrazione Enasarco
Laurea in Economia e Commercio, 2 anni in Confindustria, dal 1985 nella consulenza finanziaria con il gruppo Fideuram Intesa Sanpaolo. Presidente di ANASF, associazione nazionale consulenti finanziari, dal 2011 al 2020.
Componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Enasarco.
Luigi Conte
presidente Anasf
Nato a Torre del Greco (Na) nel 1969, laurea in Scienze sociali e antropologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Master in Financial Planning all’Università di Siena e in Financial Advising presso SDA Bocconi School of Management, certificato Efa dal 2002, ha avviato la sua attività nel 1996 in Ing Sviluppo Investimenti. E’... leggi di più