La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di Efpa Italia. La rilevazione della partecipazione è a disposizione unicamente dei soci Anasf.
Scopri come ottenere i crediti
Nel convegno si esamineranno i principi etici e giuridici fondamentali per la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, affrontando le sfide legislative, presenti e future. Si approfondirà l'importanza di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali, garantendo uno sviluppo dell'AI etico e sostenibile. Si esplorerà il ruolo della regolazione nelle decisioni di policy maker, evidenziando come strumenti rimediali mirati possano incentivare un uso responsabile dell’AI e facilitare l’accesso al credito. Particolare attenzione sarà dedicata a incentivi e agevolazioni che possano favorire un ecosistema finanziario più equo e innovativo, garantendo al contempo un quadro normativo solido, trasparente e, ad un tempo, competitivo ed orientato alla crescita e allo sviluppo.
APERTURA DEI LAVORI
Modera Alessio Mauro, associato di Diritto dell’economia, Università degli studi eCampus
SALUTI ISTITUZIONALI
Luigi Conte, presidente Anasf
Eugenio Gaudio, già rettore dell'Università degli studi La Sapienza, presidente Fondazione Sapienza
Francesco Di Ciommo, prorettore e ordinario di Diritto privato Università Luiss Guido Carli
Pasquale Ciacciarelli, assessore urbanistica e politiche abitative Regione Lazio
Maurizio Politi, consigliere Roma Capitale
Francesco Eriberto D'Ippolito, direttore Dipartimento di Scienze politiche e ordinario di Storia della giustizia e Storia del diritto e delle istituzioni politiche, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli