AiCONOMY. IL NUOVO EQUILIBRIO TRA INNOVAZIONE E REGOLE
Mercoledì 12 marzo 2025 dalle 10:00 alle 12:30
Sala Santa Cecilia
La conferenza è accreditata per 3 ore ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di Efpa Italia. La rilevazione della partecipazione è a disposizione unicamente dei soci Anasf.
Scopri come ottenere i crediti
L'adozione dell'AI comporta sfide legate alla regolamentazione, alla privacy e all'etica. L'Italia segue le linee guida e le normative europee in materia di IA. Uno dei principali sviluppi è l'Artificial Intelligence Act, proposto dalla Commissione Europea, che mira a creare un quadro giuridico armonizzato per l'uso dell'AI in tutta l'UE.
Nell'ambito delle reti di consulenza finanziaria, l'AI viene impiegata per ottimizzare i portafogli, personalizzare le strategie di investimento e migliorare l'efficienza operativa, aprendo questioni rilevanti in termini di trasparenza e responsabilità.
INTERVENTO INTRODUTTIVO Luigi Conte, presidente Anasf
KEYNOTE SPEAKER Cristina Catania, senior partner McKinsey
PRIMA PARTE
Cristina Catania, senior partner McKinsey
Luigi Conte, presidente Anasf
Federico Freni, sottosegretario Ministero dell'economia e delle finanze
Pierfrancesco Gaggi, vicedirettore generale ABI
Mauro Maria Marino, presidente OCF
Marco Tofanelli, segretario generale Assoreti
Andrea Turi, responsabile Divisione vigilanza intermediari e protezione investitori Consob
SECONDA PARTE
Mauro Albanese, vicedirettore generale e direttore commerciale Rete PFA & private banking FinecoBank
Vice Direttore Generale e Direttore Commerciale Rete PFA & Private Banking
Si laurea in Scienze Economiche e Bancarie nel 1984 presso l'Università di Siena. Inizia la sua carriera in IMIgest, dove ricopre l'incarico di Responsabile dell'Ufficio Analisi e Ricerche. Dopo alcuni anni quale Responsabile dello Sviluppo dei Prodotti finanziari e assicurativi di Banca Fideuram (dal 1998), nel 2001 entra a far parte del Gruppo UniCredit per contribuire alla start-up di Xelion con la nomina di Responsabile Rete nel 2003. Nel 2005 assume l'incarico di Business Integration Manager per conto della Divisione Private Banking (della quale è divenuto Responsabile Pianificazione a livello europeo). A fine 2007 rientra in Xelion Banca e, a seguito della fusione della stessa in Fineco nel 2008, viene nominato Responsabile della Direzione Commerciale Rete PFA, che dal 19 settembre 2018, in seguito a modifica della struttura organizzativa di Fineco, è stata rinominata Direzione Commerciale Rete PFA e Private Banking. Nel 2021 è stato nominato Vice Direttore Generale della Banca.
Cristina Catania
senior partner McKinsey
Cristina è co-responsabile a livello globale e responsabile in Europa della Practice Risk & Resilience di McKinsey.
In precedenza, ha guidato le attività di McKinsey in ambito Wealth & Asset Management a livello europeo e globale ed è stata responsabile delle tematiche legate alla sostenibilità per il settore bancario. È stata inoltre tra i principali leader della Practice Strategy & Corporate Finance in Europa, Medio Oriente e Africa.
Cristina affianca le principali istituzioni finanziarie europee in diversi ambiti e, in particolare, in progetti legati a grandi trasformazioni bancarie e con riferimento all’asset & wealth management, alla pianificazione strategica e alle attività successive alle operazioni di M&A. Ha maturato anche una vasta esperienza in ambito ESG (Environmental, Social, and Governance).
Luigi Conte
presidente Anasf
Nato a Torre del Greco (Na) nel 1969, laurea in Scienze sociali e antropologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Master in Financial Planning all’Università di Siena e in Financial Advising presso SDA Bocconi School of Management, certificato Efa dal 2002, ha avviato la sua attività nel 1996 in Ing Sviluppo Investimenti. E’ stato Personal Financial Advisor e componente Advice Team di Unicredit Xelion Banca. Dal 2016 in Finecobank Banca Fineco Spa, dove è Senior Private Banker.
Dal 2007 è professore a contratto presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dal 2017 professore di Diritto del lavoro del Corso Consulente legale d’Impresa, Master Luiss Business School. E’ relatore del “Nuovo progetto di norma tecnica, criteri di conformità delle tipologie di prodotti e servizi in funzione della pianificazione finanziaria assicurativa e previdenziale personale prevista dalla Iso 22222”, presso UNI Milano.
Iscritto all’Albo dei consulenti finanziari dal 1998, in Anasf dal 1999, è stato componente del Comitato regionale Campania dal 2002 al 2011. In Commissione nazionale sull’Evoluzione della professione dal 2006, è stato eletto in Consiglio Nazionale nel 2006 e nel 2015. Componente del Comitato territoriale della Lombardia dal 2015. Nominato nel 2016 Vicepresidente vicario di Anasf, in Comitato Esecutivo con la responsabilità dell'Area Formazione e rapporti con le Università.
A luglio 2020 con l’XI Congresso Nazionale è stato nominato Presidente dell’Associazione ed è responsabile per il Comitato Esecutivo dell’Area Evoluzione della professione, ricambio generazionale, estero, centro studi e ricerche, innovazione digitale.
Federico Freni
sottosegretario Ministero economia e finanze
Avvocato, esperto di diritto amministrativo. Nel 2021 Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati e confermato come Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze
Stefano Gallizioli
Responsabile Coordinamento Reti Consulenti Finanziari di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking
Stefano Gallizioli, sposato e padre di una figlia, si laurea in Economia e Commercio nel 1997 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Inizia subito a lavorare nel settore assicurativo, per poi passare alla gestione del risparmio. Nel 2001 entra nel campo della consulenza finanziaria, dove sviluppa esperienze nei principali ambiti dello sviluppo commerciale, inizialmente in Banca della Rete e Citibank. Successivamente, approda in Fideuram, dove ricopre incarichi di crescente responsabilità nell'area del coordinamento affari. Oggi è responsabile del coordinamento delle reti di consulenza finanziaria per Fideuram, San Paolo Invest e IW Private Investment. Inoltre, è consigliere in OCF e membro del Comitato di Gestione di Assoreti.
Federico Gerardini
Responsabile Direzione Commerciale Zurich Bank
Federico Gerardini si è laureato in Economia Aziendale alla Bocconi nel 2000, anno in cui entra alla Deutsche Bank di Londra nel programma laureati assumendo, nel tempo, diverse posizioni. Nel 2004 rientra in Italia dove ricopre progressivamente ruoli di crescente responsabilità nella Direzione Chief Operating Officer, nella quale si è occupato, tra i vari progetti, dell’ottimizzazione della struttura societaria del Gruppo Deutsche Bank in Italia. Dopo aver ricoperto il ruolo di Executive Assistant del Chief Country Officer di Deutsche Bank Italia, nel 2013 diventa responsabile dei Prodotti per le Piccole e Medie Imprese, nell’ambito della Divisione Retail.
Il 1° ottobre 2015 approda in Finanza & Futuro, poi diventata a luglio 2018 Deutsche Bank Financial Advisors, dove assume la responsabilità della Private Advisory Unit, la Divisione dedicata ai grandi patrimoni della rete di consulenti finanziari del Gruppo Deutsche Bank. Il 1° giugno 2018 è a capo della Direzione di Deutsche Bank Financial Advisors, a supporto di tutta la rete dei consulenti finanziari del Gruppo e, contemporaneamente, della Divisione Private Advisory.
Il 17 ottobre 2022, a seguito del completamento dell’acquisizione del ramo d’azienda Deutsche Bank Financial Advisors da parte di Zurich Italy Bank, assume la responsabilità della Direzione Commerciale.
Paolo Isidoro è il Direttore Commerciale della Rete Financial Wellbanker, Consulenti Finanziari di Credem, dov’è approdato nel 2021 arrivando da IwBank del Gruppo Ubi Banca.
Nato a Pescara, città alla quale rimane sempre affettivamente legato e dove ha mosso i primi passi come Consulente Finanziario, ha poi maturato negli anni significative esperienze manageriali sia in ruoli di Rete che in ruoli di Direzione Commerciale nel mondo della consulenza finanziaria con il Gruppo Banca Intesa e con il Gruppo Generali.
Stefano Manfrone
Head of Life Banker Network, BNL BNP Paribas
Nato il 18/02/1964 e laureato in economia e commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Da sempre nel mondo dell’asset management prima e del private banking fin dalla sua nascita in Italia, dopo varie esperienze professionali con vari istituti anche all’ estero (Olanda e Svizzera), entra nel 2008 in BNL BNP Paribas ricoprendo vari incarichi:
Responsabile Rete Private Banking Italia per 14 anni
Responsabile Grandi Patrimoni e Rete Private Banking per 5 anni
Direttore Territoriale per BNL BNP Paribas del Nord Est con la responsabilità di tutti i mercati della Banca per tre anni
Da maggio 2024 è Head of Life Banker Network, la rete di consulenti patrimoniali di BNL BNP Paribas
Duccio Marconi
vice-direttore generale Mediobanca Premier
Duccio Marconi è da settembre 2021 Vice-Direttore Generale di Mediobanca Premier (prima CheBanca!), incarico che si aggiunge al ruolo di Direttore Centrale Consulenti Finanziari da lui ricoperto dal suo ingresso, nell’agosto 2017. Con un’esperienza pluriventennale nel settore, Marconi è stato chiamato rafforzare il progetto della rete dei Consulenti Finanziari di Mediobanca Premier che prevede, in linea anche con il piano strategico al 2026 “One Brand One Culture” del Gruppo Mediobanca, un più ampio percorso di crescita nel Wealth Management, a servizio di imprenditori, manager e delle famiglie benestanti italiane. Duccio Marconi proviene da Credem dove ha trascorso gran parte della sua carriera ricoprendo ruoli di responsabilità crescente, da ultimo a partire dal 2010 quello di Direttore Commerciale Rete Promotori Finanziari. Ha conseguito una laurea con lode in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi. Ha iniziato il suo percorso professionale nel mondo finanziario e bancario, principalmente all'interno di istituti di credito.
Tennis e ciclismo sono tra le sue passioni preferite!
Mauro Maria Marino
presidente OCF
Torinese, presidente dell'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari. Dal 2003 al 2007 è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico del FORMEZ - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.
Parlamentare dal 2004 al 2022, ha ricoperto la carica di presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato dal 2013 al 2018 ed è stato, fra l'altro, relatore dell'Indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea e dell'Indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, anche con riferimento alla vigilanza, la risoluzione delle crisi e la garanzia dei depositi europee.
Ha promosso, con una sua proposta di legge, la riforma della Consulenza Finanziaria nel nostro Paese. L’approvazione di un suo emendamento, presentato in qualità di relatore della legge n.15/2017, ha introdotto l’educazione finanziaria nell’ordinamento italiano.
Dal 2017 al 2018 è stato poi vicepresidente vicario della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario e dal 2021 al 2022 presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico.
Mario Ruta
Vice Direttore Generale e Responsabile Direzione Commerciale di Allianz Bank Financial Advisors
Mario Ruta è Vice Direttore Generale e Responsabile della Direzione Commerciale di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., dove ricopre tali ruoli rispettivamente dal 2013 e dal 2021.
Nel 2003 ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del Gruppo RAS (oggi Allianz), dove ha ricoperto il ruolo di Junior Portfolio Manager dei Fondi di Fondi di RAM, Ras Asset Management. In seguito è stato Account per le Large Corporate e PA in BNL BNP Paribas all’interno della divisione Finanza Strutturata.
Nel 2006 ritorna nel Gruppo Allianz, dapprima come Responsabile della Pianificazione Commerciale del Lloyd Adriatico (Compagnia confluita in Allianz), in seguito come guida del progetto di reingegnerizzazione dei processi rete in Staff all’Amministratore Delegato e, infine, come Direttore Vendite e Recruiting di Allianz Bank.
In AIPB è membro del Consiglio di Amministrazione, rappresentante di Allianz Bank Financial Advisors e membro della Commissione Tecnica Wealth Advisory, mentre in Pri.Banks – ASSOCIAZIONE BANCHE PRIVATE è Membro del Consiglio Generale.
È laureato in Economia dei Mercati Finanziari presso l’Università di Siena e ha conseguito un Master in Insurance and Risk Management presso il MIB school of Management di Trieste.
Marco Tofanelli
segretario generale Assoreti
Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è Segretario Generale dell’Assoreti e Vice Presidente dell’OCF. Presidente di Banca Finnat, ricopre altri incarichi in Consigli e Comitati del settore del risparmio.
Ha svolto attività di pratica legale, studio e ricerca presso lo studio legale del Prof. Avv. Agostino Gambino, ha collaborato alla I Cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, e ha poi prestato la propria attività presso la Consob.
Autore di saggi e monografie su riviste scientifiche, curatore e coautore di volumi per collane sui mercati finanziari, è stato docente a contratto per corso integrativo, Laurea Magistrale, in Diritto dei Mercati degli Intermediari Finanziari, Dipartimento di Economia e Finanza, Luiss.
Andrea Turi
Capo Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori Consob
Nato a Roma nel 1972, si laurea con lode in Giurisprudenza all'Università di Bologna nel 1995.
Entra in Consob nel 2000, presso la Divisione Intermediari.
Nel 2011 diventa Capo dell’Ufficio Vigilanza sui Fenomeni Abusivi e Antiriciclaggio, coordinato nell’ambito della Divisione Ispettorato. Nel 2017 diventa Capo dell’Ufficio di Vigilanza sulla Gestione Collettiva, coordinato nell’ambito della Divisione Intermediari.
Dal 2024, a seguito della riorganizzazione delle strutture della Consob, assume la guida della Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori.
Stefano Volpato
Direttore Commerciale Banca Mediolanum
Dopo una breve esperienza nel settore amministrativo della Noal Oil nel 1986 entra in Programma Italia.
Nel 1988 inizia l’attività supervisionale e alla fine del 2000 coordina un gruppo di oltre quattrocento collaboratori nell’area del Triveneto.
Con la qualifica di Divisional nel 2003 gli viene affidata la responsabilità dell’Emilia e Romagna.
Nel 2006 viene nominato Regional del Nord Est, area comprendente il Triveneto e Emilia Romagna con oltre millecinquecento Family Banker.
Da gennaio 2011 è Direttore Commerciale di Banca Mediolanum S.p.A..
Mauro Albanese
Vice Direttore Generale e Direttore Commerciale Rete PFA & Private Banking
Si laurea in Scienze Economiche e Bancarie nel 1984 presso l'Università di Siena. Inizia la sua carriera in IMIgest, dove ricopre l'incarico di Responsabile dell'Ufficio Analisi e Ricerche. Dopo alcuni anni quale Responsabile dello Sviluppo dei Prodotti finanziari e assicurativi di Banca Fideuram (dal 1998), nel 2001 entra a far parte del Gruppo UniCredit per contribuire alla... leggi di più
Cristina Catania
senior partner McKinsey
Cristina è co-responsabile a livello globale e responsabile in Europa della Practice Risk & Resilience di McKinsey.
In precedenza, ha guidato le attività di McKinsey in ambito Wealth & Asset Management a livello europeo e globale ed è stata responsabile delle tematiche legate alla sostenibilità per il settore bancario. È stata inoltre tra i... leggi di più
Luigi Conte
presidente Anasf
Nato a Torre del Greco (Na) nel 1969, laurea in Scienze sociali e antropologia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Master in Financial Planning all’Università di Siena e in Financial Advising presso SDA Bocconi School of Management, certificato Efa dal 2002, ha avviato la sua attività nel 1996 in Ing Sviluppo Investimenti. E’... leggi di più
Federico Freni
sottosegretario Ministero economia e finanze
Avvocato, esperto di diritto amministrativo. Nel 2021 Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati e confermato come Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze
Stefano Gallizioli
Responsabile Coordinamento Reti Consulenti Finanziari di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking
Stefano Gallizioli, sposato e padre di una figlia, si laurea in Economia e Commercio nel 1997 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Inizia subito a lavorare nel settore assicurativo, per poi passare alla gestione del risparmio. Nel 2001 entra nel campo della consulenza finanziaria, dove sviluppa esperienze nei principali ambiti dello sviluppo commerciale, inizialmente in Banca... leggi di più
Federico Gerardini
Responsabile Direzione Commerciale Zurich Bank
Federico Gerardini si è laureato in Economia Aziendale alla Bocconi nel 2000, anno in cui entra alla Deutsche Bank di Londra nel programma laureati assumendo, nel tempo, diverse posizioni. Nel 2004 rientra in Italia dove ricopre progressivamente ruoli di crescente responsabilità nella Direzione Chief Operating Officer, nella quale si è occupato, tra i vari progetti,... leggi di più
Paolo Isidoro è il Direttore Commerciale della Rete Financial Wellbanker, Consulenti Finanziari di Credem, dov’è approdato nel 2021 arrivando da IwBank del Gruppo Ubi Banca.
Nato a Pescara, città alla quale rimane sempre affettivamente legato e dove ha mosso i primi passi come Consulente Finanziario, ha poi maturato negli anni significative... leggi di più
Stefano Manfrone
Head of Life Banker Network, BNL BNP Paribas
Nato il 18/02/1964 e laureato in economia e commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Da sempre nel mondo dell’asset management prima e del private banking fin dalla sua nascita in Italia, dopo varie esperienze professionali con vari istituti anche all’ estero (Olanda e Svizzera), entra nel 2008 in BNL BNP Paribas ricoprendo vari... leggi di più
Duccio Marconi
vice-direttore generale Mediobanca Premier
Duccio Marconi è da settembre 2021 Vice-Direttore Generale di Mediobanca Premier (prima CheBanca!), incarico che si aggiunge al ruolo di Direttore Centrale Consulenti Finanziari da lui ricoperto dal suo ingresso, nell’agosto 2017. Con un’esperienza pluriventennale nel settore, Marconi è stato chiamato rafforzare il progetto della rete dei Consulenti Finanziari di... leggi di più
Mauro Maria Marino
presidente OCF
Torinese, presidente dell'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari. Dal 2003 al 2007 è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico del FORMEZ - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A.
Parlamentare dal 2004 al 2022, ha ricoperto la carica di presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato... leggi di più
Mario Ruta
Vice Direttore Generale e Responsabile Direzione Commerciale di Allianz Bank Financial Advisors
Mario Ruta è Vice Direttore Generale e Responsabile della Direzione Commerciale di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., dove ricopre tali ruoli rispettivamente dal 2013 e dal 2021.
Nel 2003 ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del Gruppo RAS (oggi Allianz), dove ha ricoperto il ruolo di Junior Portfolio Manager dei Fondi di Fondi di RAM, Ras Asset... leggi di più
Marco Tofanelli
segretario generale Assoreti
Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è Segretario Generale dell’Assoreti e Vice Presidente dell’OCF. Presidente di Banca Finnat, ricopre altri incarichi in Consigli e Comitati del settore del risparmio.
Ha svolto attività di pratica legale, studio e ricerca presso lo... leggi di più
Andrea Turi
Capo Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori Consob
Nato a Roma nel 1972, si laurea con lode in Giurisprudenza all'Università di Bologna nel 1995.
Entra in Consob nel 2000, presso la Divisione Intermediari.
Nel 2011 diventa Capo dell’Ufficio Vigilanza sui Fenomeni Abusivi e Antiriciclaggio, coordinato nell’ambito della Divisione Ispettorato. Nel 2017 diventa Capo dell’Ufficio di Vigilanza sulla Gestione... leggi di più
Stefano Volpato
Direttore Commerciale Banca Mediolanum
Dopo una breve esperienza nel settore amministrativo della Noal Oil nel 1986 entra in Programma Italia.
Nel 1988 inizia l’attività supervisionale e alla fine del 2000 coordina un gruppo di oltre quattrocento collaboratori nell’area del Triveneto.
Con la qualifica di Divisional nel 2003 gli viene affidata la responsabilità dell’Emilia e Romagna. leggi di più